Conselling psicologico
“L’essere umano possiede una propensione innata alla realizzazione di se stesso. Se si rimuovono gli ostacoli, l’individuo si svilupperà fino a divenire un adulto maturo pienamente realizzato, proprio come una ghianda diventerà una quercia”. (K. Horney)
Il counselling psicologico comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e tra cui l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale diagnosi. L’obiettivo principale è sostenere e motivare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale. Inoltre, si esplorano difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita. In questo contesto, è imprtante rinforzare capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento (Cnop, 2015).
“Non dovevo essere io a compiere l’intero lavoro; non dovevo ispirare al paziente desiderio di crescere, curiosità o un’altra qualsiasi della miriade di caratteristiche che ci rendono pienamente umani. No, quello che dovevo fare era identificare e rimuovere gli ostacoli: il resto sarebbe venuto automaticamente, alimentato dalle forze di autorealizzazione insite nel paziente” (I. Yalom)
Il termine counselling deriva dal latino “consulo” (confortare, venire in aiuto) e si fonda sulla capacità del professionista di aiutare, facilitando la persona nel trovare le proprie soluzioni. In questo contesto, l’aiuto psicologico consiste nel fornire strumenti per liberarsi da ostacoli emotivi e cognitivi, sia reali che interiori. Questo crea condizioni favorevoli alla crescita, spostando l’attenzione dai problemi ai punti di forza.
Di solito chi richiede l’aiuto è in una situazione di conflitto, difficoltà o sofferenza. Il counselor, grazie alle sue competenze e abilità, stabilendo un contatto efficace, può attivare un processo di crescita, di maturazione, di problem solving, per cui la persona può arrivare a forme di consapevolezza di sé e delle proprie risorse di apprendimento. In questo modo, la persona può raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie risorse di apprendimento. Grazie a questo, può uscire da situazioni di impasse e rispondere in modo più soddisfacente alle proprie esigenze interne ed esterne.
Il counselling punta molto sui punti di forza e sulle potenzialità della persona. È particolarmente utile in caso di disagio lieve, per il cambiamento di stili di vita non salutari e per la prevenzione del disagio. Ha a che fare con conflitti e disagi emotivi e mentali dovuti a stress di vario livello nei diversi ambiti di vita. Gli obiettivi sono la salutogenesi e la diagnosi, da cui parte un percorso di promozione della salute, miglioramento della qualità di vita e empowerment personale. Questo avviene attraverso orientamento, consapevolezza, supporto e training specifici per l’apprendimento di competenze cognitive, comportamentali ed emotive.


Chiedere aiuto è il primo passo per poter cambiare e prendersi cura di sé.
Nei primi colloqui si comprende e si definisce il problema insieme, per poi decidere il percorso da fare, considerando i desideri, le motivazioni e gli obiettivi.
RICEVO A FIRENZE (ISOLOTTO, LEGNAIA, SOFFIANO, PONTE A GREVE) E SCANDICCI
+371 6167265 (whatsapp/chiamate)
info.psicofirenze@gmail.com
Via del Pollaiolo, 115/d, Firenze 50143
Copyright © 2023 Psicologo Firenze – Dott. Faggi David. Tutti i diritti sono riservati.